Home › Progetti › Cosa Facciamo: ricerca scientifica per la cura dei tumori

Cosa Facciamo: ricerca scientifica per la cura dei tumori

Cosa Facciamo in Fondazione CMT

Cosa Facciamo Cosa Facciamo in Fondazione CMT

Fondazione CMT è una onlus per la ricerca scientifica nata nel 2009 con l'intento di fare e promuovere la ricerca contro il carcinoma epatocellulare, la forma più comune di tumore al fegato.


Fin dalla sua costituzione ha scelto di essere libera dagli interessi legati al business delle case farmaceutiche e per questo effettua studi liberali e non finanziati da sponsor. L'obiettivo di Fondazione CMT non è dunque quello di arricchire i finanziatori, ma di garantire benefici concreti ai pazienti affetti da carcinoma epatocellulare. Come onlus per la ricerca scientifica, Fondazione CMT ha scelto inoltre di mantenere i propri bilanci in chiaro, in modo da consentire a chiunque di appurare come vengono spesi i soldi provenienti dalle donazioni e dal 5xMille. Il denaro ottenuto viene impiegato sostanzialmente per promuovere la ricerca, per pagare borse di studio a giovani ricercatori e per acquistare strumentazione scientifica.


Gli studi di Fondazione CMT si concentrano su un tumore in particolare: il carcinoma epatocellulare e la tecnica mini-invasiva di cui i medici di CMT sono leader a livello mondiale è la termoablazione. Il Dott. Sandro Rossi, presidente della Fondazione, è stato infatti il primo medico al mondo ad utilizzare questa tecnica sull'essere umano e, oltre avere esportato la termoablazione in tutto il mondo, ha potuto negli anni curare centinaia di pazienti.


La termoablazione è una tecnica mini-invasiva che si avvale di tre strumenti: un ago elettrodo, una guida ecografica e un generatore di energia elettromagnetica. Grazie all'aiuto della guida ecografica viene introdotto l'ago nel corpo del paziente, in prossimità del tumore da eliminare. Quando l'ago ha raggiunto la posizione corretta viene attivato il generatore di energia che brucia il tessuto neoplastico senza danneggiare in alcun modo il tessuto sano. Come ogni tecnica mini-invasiva anche la termoablazione presenta numerosi vantaggi: riduce sia i rischi operatori che i tempi di ripresa dei pazienti ed è una procedura ripetibile nel tempo. Gli interventi, inoltre, sono svolti in regime ambulatoriale e richiedono la sola anestesia locale.


Questa tecnica è particolarmente indicata per il trattamento dei tumori che colpiscono gli organi parenchimatosi, ovvero fegato, polmone, rene e pancreas e che si trovano ad uno stadio primitivo (per quanto riguarda il carcinoma epatocellulare si parla di una misura non superiore ai 3 cm). Nei casi che lo richiedono la termoablazione può anche essere associata alla più tradizionale tecnica chirurgica. È stata però applicata estensivamente solo per quanto riguarda il tumore primitivo del fegato ed è proprio su questo che si concentrano gli sforzi del Dott. Rossi e di tutta Fondazione CMT. In alcuni centri clinici si sta sperimentando anche il trattamento del polmone, mentre per quanto riguarda il pancreas ricerche e sperimentazione si trovano ad uno stadio preliminare.


Come Onlus per la ricerca scientifica, priva di condizionamenti e interessi economici, Fondazione CMT conta molto sul contributo di chi crede nel progresso della medicina. Se vuoi aiutare la ricerca contro il carcinoma epatocellulare destina il tuo 5xMille o fai una donazione. Anche un piccolo contributo rappresenta un gesto di grande generosità e lungimiranza nei confronti di tutta la collettività.

 

Scopri come sostenere la ricerca scientifica contro i tumori

Cosa Facciamo Progetti di ricerca finanziati Progetti da finanziare Pubblicazioni scientifiche

REGALARE LA RICERCA È UN GESTO D'AMORE

CODICE FISCALE 96060410188

btnDonazione

DESTINA IL TUO 5XMILLE ALLA RICERCA

CODICE FISCALE 96060410188

btnDonazione

FAI UNA DONAZIONE

per i bonifici il codice iban è IT03I0569611300000020545X12

btnDonazione