Laureato i in Ingegneria Elettrotecnica con lode nel 1969 presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha tenuto per incarico il corso di Idraulica II presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia dal 1972 al 1981 e quello di Idraulica I dal 1981 al 1984. E’ ordinario di Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dal 1984.
Ha ricoperto vari ruoli di tipo scientifico organizzativo e gestionale nell’ambiente universitario (direzione di dipartimento, presidenza di corso di laurea, membro di consigli scientifici in organismi di ricerca, ecc.).
La sua competenza va dalla modellazione matematica e simulazione numerica con produzione di algoritmi e relativi codici di calcolo impiegando le tecniche dei volumi finiti, degli elementi finiti, delle singolarità alla sperimentazione di laboratorio o di campagna per la taratura e la validazione dei modelli.
Recentemente ha esteso il campo di ricerca ai seguenti temi di fluidodinamica:
- modellazione di flussi newtoniani e non newtoniani in presenza di frontiere mobili e interfacce rapidamente variabili.
- modellazione di interazione fluido-struttura in campo elastico.
- modellazione di fenomeni esplosivi sotterranei e in ambiente acquatico e di bioingegneria.
- modellazione della termoablazione epatica a RF con accoppiamento dei problemi elettrico, termico e fluidodinamico.
- analisi sperimentale sul comportamento elettrico del tessuto epatico a temperatura variabile e sulla termodinamica della vaporizzazione del contenuto liquido - indagine sperimentale sulle tecniche di controllo della termoablazione epatica.
- modellazione dei cambiamenti di fase nei mezzi porosi prodotti da sorgenti distribuite e delle conseguenti variazioni di pressione , temperatura, saturazione, flussi convettivi con indagine sperimentale per la validazione.
Appassionato vicepresidente della Fondazione CMT dal giorno della costituzione della Fondazione. Collabora in numerosi progetti, seguendo la rielaborazione dei dati attraverso modelli matematici.
Direttore della Struttura Complessa di Medicina VI – Ecografia Interventistica presso il Policlinico San Matteo di Pavia, E’ ritenuto a livello mondiale un opinion leader nel campo della diffusione dell’energia elettromagnetica nei tessuti e nel campo del
E’ ordinario di Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia dal 1984
Noi che facciamo parte della Fondazione per la Cura Mini-invasiva dei Tumori crediamo in un mondo migliore che sia generato dalla combinazione di creatività, competenze, talenti personali e interessi professionali portati avanti con passione
In collaborazione con il prof. Sandro Rossi ha ideato e sperimentato per primo nel 1988 la procedura di termoablazione percutanea dei tumori epatici mediante ipertermia a radiofrequenza. Con tale tecnica ha personalmente eseguito più di 1600 procedure.
Io credo che il futuro della medicina debba essere e sarà "Mini - Invasivo"
Ho aderito con entusiasmo alla Fondazione perché ho potuto constatare la capacità, l’intuizione, la serietà ed onestà intellettuale del Dr. Sandro Rossi, qualità che hanno consentito al nostro gruppo di ricerca di raggiungere grandi risultati
Attraverso la Fondazione noi vorremmo offrire ai cittadini anche assistenza nella prevenzione del cancro, incluso lo studio del rischio genetico al fine di eseguire accertamenti diagnostici anche avvalendoci di tecnologie di avanguardia.
Ho deciso di fare parte di questa Fondazione perchè credo che ciascuno debba dare il suo contributo allo sviluppo di Nuove ricerche per la Cura dei tumori
REGALARE LA RICERCA È UN GESTO D'AMORE
CODICE FISCALE 96060410188
DESTINA IL TUO 5XMILLE ALLA RICERCA
CODICE FISCALE 96060410188
FAI UNA DONAZIONE
per i bonifici il codice iban è IT03I0569611300000020545X12