Il porro, di cui il nome originario è Allium ampeloprasum, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle liliacee, dal sapore simile a quello della cipolla. Si tratta di una verdura molto utile in cucina per i suoi innumerevoli utilizzi e, allo stesso tempo, adatta da coltivare in qualsiasi periodo dell’anno, compreso l’inverno. Inoltre, è spesso indicata in ambito medico, grazie ai suoi numerosi benefici per l’organismo.
Consumare regolarmente il porro, infatti, porta benefici all’apparato cardiovascolare e cardiocircolatorio, grazie alla capacità di abbassare i livelli della pressione sanguigna e, di conseguenza, di prevenire l’ipertensione e tutte le patologie ad essa legate. Inoltre, così come la cipolla e l’aglio, è un ottimo alleato per la prevenzione del cancro allo stomaco, in quanto ricco di antiossidanti capaci di ridurre la produzione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e dell’insorgenza di cellule cancerogene.
Tra le altre proprietà, ricordiamo quelle diuretiche e lassative, depurative, antiaging e antibiotiche.
Come anticipato, il porro è un alimento molto utilizzato in cucina, che permette di sbizzarrirsi con ricette originali e anche salutari. In questo mese, la nostro proposta antitumorale è la vellutata di porri!
Ingredienti:
2 porri grandi
500 g di patate
4 cucchiai di olio EVO
Ceci tostati
Sale q. b.
Acqua q. b.
Preparazione:
Versare 1 litro e mezzo di acqua all’interno di un pentolino, aggiungere il sale e portare a ebollizione
Nel frattempo, pulire i porri, tagliargli a fettine e trasferirli in una pentola
Aggiungere un filo d’olio ai porri e far cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto
Quindi pelare le patate, lavarle e tagliarle a pezzettini e aggiungerle ai porri
Quando le verdure saranno ben ammorbidite, versare all’interno della pentola l’acqua, coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa 30 minuti
Togliere dal fuoco e lasciar stemperare a temperatura ambiente, con l’aiuto di un minipimer frullare gli ingredienti tra loro fino ad ottenere una crema soffice
Servire la vellutata e guarnire il piatto con ceci tostati e un filo d’olio.
Sei curioso di leggere altre ricette proposte da Fondazione CMT? Clicca qui e lasciati ispirare!
Il nostro appuntamento torna il mese prossimo, con una nuova ricetta sana e gustosa!
Il cancro è una malattia purtroppo molto comune che può colpire diversi casi all’interno dello stesso nucleo famigliare. Talvolta capita che la stessa forma tumorale ricorra di generazione in generazione: in alcuni casi il motivo può essere legato alla condivisione delle stesse (cattive) abitudini da parte dei membri della famiglia, in altri invece, l’insorgenza del tumore può essere causata da un gene anomalo trasmesso di padre o madre in figlio. In questi casi si parla di tumore ereditario.
I tumori sono masse formate da cellule maligne che si originano da una serie di mutazioni genetiche, le quali possono distinguersi in:
mutazioni somatiche: quando insorgono come conseguenza naturale dell'invecchiamento o in seguito al danneggiamento casuale del DNA di una cellula. Non possono essere ereditate.
mutazioni ereditarie: quando si verificano all’interno delle cellule germinali, specializzate nella produzione dei gameti. In seguito alla fecondazione, un gamete contenente una mutazione, la trasmette al nuovo organismo; per questo motivo vengono definite ereditarie. Le persone che portano tali mutazioni non necessariamente svilupperanno il cancro, nonostante questo il rischio di sviluppare una patologia oncologica è superiore alla media.
Il test per la diagnosi precoce dei tumori ereditariQuando si parla di tumori ereditari si fa riferimento all’Oncogenetica, la nuova frontiera dell’oncologia. Negli ultimi anni la ricerca ha permesso di sviluppare misure diagnostiche, terapeutiche e preventive per le persone più a rischio, con l’obiettivo di diagnosticare eventuali forme tumorali precocemente e intervenire prima che sia troppo tardi. Ad oggi esiste un test chiamato Test di Predisposizione Genetica che permette di valutare il rischio di sviluppare un tumore; purtroppo non permette di riconoscere la possibile insorgenza di qualsiasi forma tumorale, nonostante ciò ha la capacità di valutare la possibile presenza di:
tumore alla mammella
tumore ovarico
cancro del colon-retto (o sindrome di Lynch)
poliposi adenomatosa familiare
melanoma (tumore della cute)
tumori gastrici
tumore pancreatico
cancro alla prostata
tumore alla tiroide
cancro all’utero
sindrome di Li-Fraumeni, una patologia molto rara che aumenta la probabilità di sviluppare neoplasie
sindrome di Cowden, una rara malattia genetica che può causare neoplasie alla mammella, all’endometrio, alla tiroide e ai reni
sindrome di Peutz-Jeghers, che coinvolge l'intero tubo digerente e si accompagna ad una lieve lentigginosi
Il test è consigliato principalmente alle persone che hanno avuto casi di tumore in famiglia, in quanto maggiormente esposte a rischio. I vantaggi di questa consulenza genetica possono essere diversi:
il risultato può essere condiviso con altri membri della famiglia, i quali potrebbero presentare la stessa mutazione genetica
organizzare un piano di screening che permette di monitorare l’eventuale insorgenza della neoplasia e, nel caso, di intervenire precocemente per curarla
valutare con uno specialista terapie di profilassi preventiva
I tumori sono neoformazioni patologiche che derivano dalla proliferazione di cellule del tessuto dal quale si originano. Si classificano come:
tumori benigni: quando la loro massa resta delimitata, conservando la struttura delle cellule normali senza invadere gli organi circostanti
tumori maligni: quando la loro massa cellulare è in progressiva replicazione e la loro struttura subisce una modifica, caratterizzandosi da cellule anormali altamente instabili che viaggiano attraverso il flusso sanguigno, il sistema circolatorio e il sistema linfatico, diffondendosi in diverse parti del corpo e invadendo i tessuti circostanti.
Quando si parla di tumore benigno, è bene sottolineare che non si parla di cancro. La gravità della proliferazione nei due casi è nettamente differente, sebbene sia importante non sottovalutare il problema anche quando la natura della massa tumorale è benigna. Questo perché la neoformazione potrebbe, con il tempo, degenerare e assumere le caratteristiche di un cancro.
Quali sono i tumori benigni maggiormente diffusi per cause esterne o mutazioni genetiche?
Le cisti: considerate neoformazioni benigne non pericolose, data la delimitata localizzazione e la facilità con la quale generalmente è possibile asportarle
I polipi: tumori benigni che tendono a svilupparsi all’interno dell’intestino oppure delle vie respiratorie; da tenere monitorati per valutarne la crescita ed evitare il rischio di danneggiamento delle strutture circostanti
I noduli ghiandolari a carico della tiroide: formazioni benigne che necessitano di un esame dettagliato per escludere la presenza di possibili disfunzioni delle quali possono essere i responsabili
I lipomi: tumori benigni formati da tessuto adiposo che, a seconda delle dimensioni, vengono analizzati per valutare eventuali rischi di compressione dei nervi o dei vasi sanguigni
Gli adenomi: tumori non cancerogeni di origine ghiandolare che necessitano di specifici accertamenti per monitorare la produzione di ormoni, affinché non venga compromessa
I fibromi: extra-formazioni di tessuto muscolare che tendono ad originarsi nelle pareti uterine o nel tratto gastrointestinale. In alcuni casi è necessario asportare la neoformazione in quanto responsabile di forti dolori oppure di alterazioni del ciclo mestruale. Nel caso, invece, si decidesse di non effettuare l'asportazione, è comunque necessario un attento monitoraggio.
I sintomi legati alla presenza di tumori benigni possono essere diversi e variare a seconda della localizzazione della massa tumorale che, crescendo, può andare a comprimere gli organi circostanti o i vasi sanguigni; è possibile, pertanto, avvertire dolore oppure fastidio nella zona interessata. Talvolta, invece, possono essere asintomatici.
Come definire con precisione la natura di un tumore? L’esame maggiormente attendibile per poter stabilire con esattezza le caratteristiche di una massa tumorale è l’esame istologico; si effettua prelevando un campione di tessuto dalla zona interessata ed analizzandone le componenti in sede anatomo-patologica. In alcuni casi, per poterlo fare è necessario asportare la massa cellulare, ancora prima di averla definita benigna o maligna.
L’importanza degli screening oncologiciAffinché possa essere effettuata una diagnosi precoce della massa tumorale e procedere con l’eventuale iter terapeutico, è importante da parte del soggetto sottoporsi regolarmente a screening oncologici.In questo modo è possibile monitorare lo stato di salute del paziente e intervenire anticipatamente in caso di necessità. Molte forme cancerogene sono asintomatiche, ovvero non manifestano sintomi o segnali d’allarme, quando se ne evidenziano i segni, potrebbe essere troppo tardi per intervenire.Scopri di più sui programmi di screening nel nostro articolo “La prevenzione che salva la vita”.
La barbabietola rossa è un tubero appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, così come le bietole e gli spinaci. Dal gusto dolciastro e dalla consistenza tenera, cresce facilmente nelle zone del Mediterraneo. Il periodo della raccolta generalmente è tra fine agosto e settembre, maggiore è il grado di maturazione al momento della raccolta, maggiore sarà la tenerezza della polpa.La barbabietola deve il suo tipico colore rosso alla betaina, un pigmento vegetale che, secondo alcune ricerche, potrebbe aiutare a difendere l’organismo dalla comparsa di tumori.Inoltre contiene grandi quantità di ferro, fosforo, calcio, potassio, zolfo e magnesio, ed è noto per le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Un vero e proprio tocca sana!
Esistono numerose ricette che portano la barbabietola in tavola, la nostra proposta è un primo piatto leggero e salutare.
Ecco come preparare una gustosa zuppa di barbabietole rosse!
Ingredienti:
300 g di barbabietole
1 vasetto di yogurt
40 g di farina
30 g di burro
2 carote
1 cipolla
1 cucchiaio di aceto
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Crostini di pane
Preparazione:
sciogliere il burro in una pentola e, a fuoco spento, aggiungere la farina mescolando ripetutamente per ottenere una crema omogenea
tagliare a piccoli pezzi le carote, le barbabietole e la cipolla e unire le verdure alla crema. Nel caso la pentola fosse troppo piccola, travasare la crema in una pentola più ampia anticipatamente
aggiungere un litro e mezzo di acqua tiepida e insaporire con un pizzico di sale, quindi far bollire per circa un’ora
togliere la pentola dal fuoco e frullare gli ingredienti fino a ottenere una crema soffice e vellutata, dopodiché versarla all’interno di una zuppiera e aggiungere lo yogurt amalgamandolo
servire la crema di barbabietole profumando il piatto con del prezzemolo tritato e accompagnare con crostini di pane.
La zuppa di barbabietole è il piatto ideale per portare in tavola colore e sapore; un’altra ricetta a base di barbabietola proposta da Fondazione CMT è il risotto al rosso di barbabietola, clicca qui per scoprire come prepararlo!Il nostro appuntamento torna il mese prossimo con una nuova ricetta sana gustosa e, soprattutto, antitumorale. Clicca qui per leggere tutte le nostre proposte!
Abbiamo parlato spesso dell’importanza dello stile di vita nella prevenzione dei tumori. Evitare il fumo, limitare l’alcol, seguire una sana alimentazione e praticare una costante attività fisica sono solo alcune delle tante abitudini che possono favorire la riduzione dei casi di tumore. Ma oltre a fumo e obesità, c’è molto altro. La scienza ha introdotto vaccini, test, farmaci e ha scoperto l’efficacia di un farmaco che tutti abbiamo in casa: l’aspirina. Ma andiamo per ordine.
1. Vaccini per la prevenzione dei tumoriIn Italia l'8,5% di tutti i tumori è legato alla presenza di virus che, infettando le cellule sane, danno il via ai processi di formazione del cancro. Tra i virus più noti troviamo quelli appartenenti alla famiglia del papilloma virus (HPV) che ne racchiude ben 120 tipologie diverse. Solitamente l’HPV non conduce a disturbi tumorali, ma in alcune persone l’infezione persistente sviluppando il cancro. Il vaccino HPV è in grado di proteggere dai più comuni tipi di virus, come quello alla cervice uterina, responsabile di oltre 6.000 casi di cancro l’anno in Italia. Per approfondire leggi questo articolo sulla relazione tra cancro e vaccino.
2. Screening dei tumoriOltre ai vaccini, esistono programmi di screening utili nella prevenzione dei tumori. Si tratta di esami condotti a tappeto sulla fascia considerata più a rischio della popolazione che hanno lo scopo di individuare la presenza di una malattia o di suoi precursori, ossia di quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa.Il servizio sanitario nazionale e l’Unione Europea organizzano ogni anno programmi di screening al fine di garantire al paziente delle misure a sostegno della sua salute. Uno di questi è lo screening cervicale, progettato per rilevare quei cambiamenti nella cervice che possono diventare cancerosi. L’obiettivo è curarli prima che si sviluppi il cancro.Alcuni dei programmi organizzati di screening oncologici riguardano:
il cancro all’intestino
il cancro al seno
il cancro al collo dell’utero
Mentre gli ultimi due sono rivolti a sole donne, il primo è indirizzato a tutta la popolazione in generale.
Come funziona lo screening per il cancro al collo dell’utero?I test utilizzati per lo screening della cervice uterina sono due. Il più primo e più diffuso, è il test citologico che consiste nel prelievo di un campione di cellule da analizzare in laboratorio. Il secondo, sviluppato più di recente, serve a verificare una possibile infezione da papillomavirus (HPV). Infatti, nella maggioranza dei casi, il cancro alla cervice uterina è causato da un’infezione da HPV.
Come funziona lo screening per il cancro all’intestino?Lo screening dell’area intestinale è rilevare piccole escrescenze nell'intestino, chiamate polipi, che possono trasformarsi in cancro se non rimosse. Esistono due metodi per prevenire questa tipologia di tumore. Il primo è un test in grado di rilevare tracce di sangue occulto nelle feci. Il secondo consta invece di due procedure, la sigmoidoscopia flessibile e la colonscopia, che consentono di esaminare la parete interna dell'intestino. La ricerca ha dimostrato che effettuare regolarmente screening per il cancro intestinale diminuisce del 35% il rischio di sviluppare la malattia.
Come funziona lo screening per il cancro al seno?Lo screening per il cancro al seno si esegue mediante mammografia. La mammografia è una radiografia approfondita capace di rilevare anche quei tumori troppo piccoli per essere percepiti tramite semplice palpazione. Anche in questo caso, lo screening non previene lo sviluppo della malattia, ma permette di rilevarla ancora in fase iniziale aumentando le probabilità di successo del trattamento.
3. Farmaci AntitumoraliL'uso di farmaci antitumorali è un approccio relativamente nuovo, ma che si è rivelato estremamente efficace per le persone ad alto rischio di contrarre determinate tipologie di tumori.Ad esempio, il tamoxifene è un farmaco utilizzato da decenni nella cura del cancro al seno. Un recente studio ha dimostrato che 5 mg di tamoxifene al giorno per tre anni riducono del 52% il rischio di recidiva e del 75% il rischio di sviluppare il tumore. Una ricerca di follow-up ha poi scoperto che un altro farmaco, chiamato anastrozolo, può avere effetti preventivi ancora maggiori per donne ad alto rischio.Ma assumere farmaci per prevenire il cancro ha senso solo se i benefici superano i danni. E sebbene ci siano indubbi benefici dati dal tamoxifene e dell'anastrozolo, questi farmaci antitumorali hanno anche effetti collaterali. Ecco perché vengono prescritti solo a chi è ad alto rischio.
4. Aspirina: un farmaco miracoloso?Anni di ricerche hanno indicato l'aspirina come un potenziale metodo per prevenire il cancro intestinale, soprattutto in coloro che hanno un disturbo ereditario chiamato sindrome di Lynch.Ma ci sono ancora domande, ancora senza risposta, su come l’aspirina potrebbe funzionare per la popolazione in generale. Proprio come con il tamoxifene e l'anastrozolo, è importante assicurarsi che i benefici dell’assunzione di aspirina siano superiori agli effetti collaterali.
Per sapere come contribuire alla ricerca nella lotta contro i tumori leggi qui.
Il tumore al colon-retto è abbastanza comune, specialmente nella fetta di popolazione più anziana. Nella prevenzione del tumore al colon, una corretta alimentazione rappresenta sicuramente un valido alleato. Le scelte dietetiche sono fondamentali tanto prima quanto dopo il trattamento. In quest’articolo, troverai diversi consigli su quali siano gli alimenti da evitare e quali invece fanno bene. Così come per ogni altro tumore, le linee guida nutrizionali includono mangiare meno grassi saturi e assumere più nutrienti dal cibo invece che dagli integratori.
Una dieta per la prevenzione del Tumore al Colon Abbiamo già parlato di alimentazione per la prevenzione del tumore al colon, approfondendo il tema dei Fodmap, ossia di tutti quegli zuccheri presenti in alcuni alimenti che possono causare l’insorgenza dei sintomi del colon irritabile. Vediamo ora di fare un piccolo passo avanti.
I cibi da evitare
Grasso alimentareL'elevato consumo di grassi alimentari, derivanti da carni rosse, aumenta la quantità di sostanze rilasciate nel tratto digestivo chiamate acidi biliari. Gli acidi biliari aiutano a scomporre i grassi. Quando entrano nel colon, la grande quantità di acidi biliari viene convertita in acidi biliari secondari che, quando in eccesso, possono favorire la crescita del tumore.
Antiossidanti Gli antiossidanti agiscono proteggendo l'organismo da quelle sostanze potenzialmente pericolose chiamate radicali liberi. I radicali liberi sono il prodotto di reazioni chimiche fisiologiche che utilizzano l'ossigeno. Queste sostanze danneggiano le cellule del corpo attraverso l'ossidazione, la quale favorisce l'insorgenza di malattie cardiache, cataratta, invecchiamento e infezioni.
Acido folico Alcuni studi suggeriscono che l'acido folico possa svolgere un ruolo importante nella prevenzione del tumore al colon, mentre altri dichiarano proprio il contrario. Sono necessari indagini più approfondite su questo argomento. Intanto, sappiamo che l’acido folico è essenziale nella formazione di nuove cellule e per il mantenimento dei globuli rossi. Le fonti più comuni di acido folico sono gli agrumi e le verdure con le foglie di color verde scuro, in particolare gli spinaci. Per il momento, non sembra esserci alcun beneficio dall’assunzione di integratori di acido folico nella prevenzione del tumore al colon. In effetti, alcuni studi suggeriscono che l’abuso di questa sostanza possa rappresentare un possibile fattore di rischio.
I cibi che fanno bene
Calcio e Vitamina DRecenti studi suggeriscono come queste due sostanze potrebbero non solo rafforzare le ossa, ma anche aiutare a prevenire il cancro al colon. Gli alimenti che includono uone fonti di calcio sono: latte, formaggio, yogurt, senape e cavolo. La vitamina D, invece, può essere assunta arricchendo la dieta con salmone, sardine, tuorli d'uovo e fegatini di pollo.
FibreSebbene i dati sul rapporto tra fibre e tumore al colon siano contrastanti, esistono invece prove che l'assunzione di fibre migliora lo stato di salute in generale. E' possibile assumere queste componenti attraverso: cereali integrali e pane, prugne, bacche, fagioli e altri legumi, frutta, verdura fresca e riso integrale. L’unica cosa da tenere a mente è questa: ogni volta che si aumenta l'assunzione di fibre, farlo lentamente così da prevenire gas e crampi. Un’idea per il pranzo? Scopri la ricetta del riso rosso integrale con gamberetti, agretti e zucchine
FitochimiciRecentemente è stato scoperto come i fitochimici risultino validi alleati nella prevenzione del tumore al colon. I composti fitochimici sono sostanze non nutrienti (al contrario di flavonoidi, polifenoli e terpeni) che si trovano naturalmente in piante come pomodori, agrumi, bacche, peperoni, carote, broccoli, cavoli e fagioli di soia.
In conclusione, ecco alcune importanti linee guida su di una sana alimentazione per la prevenzione del tumore al colon:
Mangiare molti alimenti di origine vegetale
Preferire l’assunzione di cereali integrali anziché raffinati
Limitare le carni rosse e le carni trasformate
Svolgere attività fisica in modo da raggiungere e mantenere un buon peso forma
Limitare il consumo di bevande alcoliche.
Il Kiwi è una bacca commestibile prodotta da numerose specie di liane, originaria della Cina, dove si coltiva da più di 700 anni. Esistono diverse varietà di questa bacca, le principali sono la verde e la gialla.
Il kiwi possiede un gusto acidulo, ma rinfrescante ed è caratterizzato da molteplici benefici per l’organismo: le alte componenti di potassio, vitamina C, Rame e ferro, gli conferiscono proprietà antianemiche e antisettiche, inoltre le numerose quantità di minerali che contiene, permettono di regolare le attività cardiache e la pressione arteriosa dell’organismo. Il kiwi è infine noto per avere un’azione rinfrescante, dissetante e diuretica, la capacità di potenziare le difese immunitarie e di proteggere la parete vascolare.
Esistono numerosi modi per proporre il kiwi nelle nostre tavole, noi vi proponiamo una ricetta molto semplice da realizzare, ideale per fare il pieno di energie e vitamine!Di cosa si tratta? Di seguito tutte le indicazioni per come preparare un buon budino di kiwi tutto al naturale!
Ingredienti:
2 kiwi
60 g di semi di chia
320 g di latte di mandorle
3 datteri
1 banana
1 pesca
1 manciata di spinaci (se graditi)
Preparazione:
Prendere un frullatore e versare al suo interno il latte di mandorle, i kiwi e i datteri, quindi azionarlo e mantenerlo in funzione fino a quando il composto avrà raggiunto una consistenza abbastanza liscia
Se lo si desidera, aggiungere le foglie di spinaci e azionare nuovamente il frullatore
Aggiungere i semi di chia e mescolare con una spatola per incorporarli nella crema
Trasferire il composto in 4 bicchieri e lascarli riposare in frigorifero per circa un’ora in modo da far rapprendere il budino grazie all’azione addensante dei semi di chia
Decorare con cubetti di pesca e rondelle di banane.
Il budino di kiwi è ideale per godersi un dolce leggero e salutare, perfetto a colazione con della frutta secca oppure a merenda. Un modo fresco e goloso per consumare tanta frutta fresca, da proporre agli adulti così come ai bambini! Scopri tutte le ricette di Fondazione CMT cliccando qui! Ogni mese potrai trovare una ricetta nuova da condividere con amici e parenti, per un pranzo o una cena all’insegna della salute!
La parola dieta deriva dal greco diaita, ovvero modo di vivere in riferimento alla salute dell’individuo; all'epoca ogni aspetto della vita quotidiana (l’alimentazione, l’esercizio fisico e il riposo) era disciplinato da regole precise, da osservare con diligenza per avere cura costante della propria salute. La parola dieta perde al giorno d'oggi troppo spesso il suo significato originale, trasformandosi in un “percorso punitivo” per tutti coloro che vedono il cibo come valvola di sfogo contro stress, preoccupazioni e insoddisfazioni. Al contrario, è importante pensare alla dieta come base di partenza per migliorare la propria qualità di vita e non stressare il proprio fisico.
Come mangiare per mantenere uno stile di vita sano?Innanzitutto è bene cominciare chiedendo aiuto a uno specialista; il nutrizionista saprà infatti elaborare la dieta maggiormente adatta alle esigenze del soggetto, bilanciata dal punto di vista nutrizionale e compatibile con lo stile di vita. No, quindi, alle diete “fai da te” che, in alcuni casi, possono anche peggiorare le condizioni del soggetto.
In genere è consigliato pianificare un menù cercando di equilibrare tra loro i nutrienti; l'organismo ha bisogno quotidianamente di integrare calorie provenienti per il:
50-60% da carboidrati
20% da proteine
20% da grassi
percentuali che possono variare a seconda degli obiettivi da raggiungere.
Inoltre è importante considerare il numero di pasti da fare durante la giornata, distribuendoli possibilmente in 4-5-6 momenti senza far trascorrere più di 5 ore a digiuno completo.Solitamente si dividono in:
Prima colazione
Spuntino a metà mattina
Pranzo
Spuntino a metà pomeriggio
Per chi ne ha bisogno, leggero spuntino prima di andare a letto
Quando mangiare per mantenere una sana alimentazione?Uno degli aspetti da non sottovalutare per mantenere uno stile di vita salutare riguarda l’orario dedicato ai 3 pasti principali della giornata (colazione, pranzo e cena). È, infatti, importante distribuire in modo corretto l’apporto calorico lungo la giornata, in modo da rispettare gli orari biologici dell’organismo e allontanare il rischio di disturbi digestivi, come ad esempio, il reflusso gastroesofageo. Non farlo, influirebbe negativamente sulla salute, in quanto causerebbe delle alterazioni da parte del metabolismo che provocherebbero, a loro volta, un aumento di peso.
La colazioneLa colazione, il pasto più importante della giornata, andrebbe consumato tra le 7 e le 9 del mattino, in quanto è il momento in cui sia l’insulina, ovvero l'ormone che regola la quantità di glucosio nel sangue, sia il metabolismo, sono al massimo delle loro attività, pertanto gli alimenti assunti vengono digeriti e smaltiti facilmente.
Il pranzoIl pranzo andrebbe consumato tra le 12 e le 14, in quanto è la fascia oraria in cui gli ormoni della tiroide sono maggiormente attivi, accelerando l’attività metabolica e bloccando l’accumulo di grassi.
La cenaLa cena, infine, andrebbe consumata tra le 19 e le 21, in quanto è il momento in cui l’ormone della crescita raggiunge il suo picco massimo, favorendo la sintesi proteica e l’aumento della massa magra.
Infine, sarebbe opportuno dedicare qualche ora durante la settimana all'attività fisica, in modo da mantenere il corpo sano e allenato, e godere di una buona qualità di vita.
Meglio scegliere una bicicletta classica o una nuovissima bici elettrica? Quanto incide l'aiuto concesso dalla pedalata assistita sulla forma fisica? Sono tantissime le domande dei possibili acquirenti circa l'opportunità di acquistare una bicicletta elettrica di nuova generazione anziché una bici tradizionale. Le ebike, così come sono state ribattezzate, negli ultimi tempi hanno conosciuto un autentico boom di vendite, per i prezzi accessibili o per la loro straordinaria comodità, offerta dalla capacità di migliorare l'efficacia della pedalata a proprio piacimento. Eppure non tutti sono pienamente convinti dell'acquisto, soprattutto a causa della mancanza di informazioni dettagliate. Perché quindi preferire la bicicletta elettrica a quella classica?
Un antidoto contro la sedentarietàA svelare i motivi principali per cui anteporre la tecnologia alla tradizione sono alcuni medici dello sport, i quali sostengono la capacità della bici elettrica di entrare in competizione con le auto e gli altri mezzi a motore, piuttosto che con le bici tradizionali. E il motivo è da ricercarsi soprattutto nel potere di questi dispositivi di convincere pigri e sedentari ad affidarsi ad un mezzo meno stressante dal punto di vista fisico rispetto alle bici, anche se più impegnativo rispetto all'automobile. La bici elettrica, infatti, è un'invenzione che aiuta i pigri a schiodarsi dai soliti mezzi di trasporto, privati o pubblici che siano, consentendo loro di muoversi agevolmente, evitando il traffico e guadagnandone in termini di salute e prevenzione. Questo dispositivo elettronico, infatti, costituisce un'alternativa ideale per tutti coloro che non amano muoversi a piedi. Grazie alla pedalata assistita è possibile scegliere come e quando sforzarsi e, anche qualora lo sforzo fisico fosse ridotto al minimo, comunque si starà facendo qualcosa in più rispetto alla totale inattività.
Gli anziani possono usare la bici elettrica come un'alternativa alla cycletteInvece che restare fra le quattro mura anche durante la bella stagione, con una ebike è possibile andarsene in giro per la città facendo il giusto esercizio fisico. Anche se blando, l'esercizio resta comunque molto importante, oltre che gratificante e, se fatto con buona costanza, non può fare altro che garantire risultati soddisfacenti. Ma al di là dell'intensità dello sforzo, l'ebike sa essere preziosa in quanto capace di attivare numerosi distretti muscolari (molti di più rispetto a quanto fa la cyclette, che non include i muscoli stabilizzatori). Inoltre, permette di godere dell'aria aperta e di variare i percorsi a seconda degli impegni o dei propri gusti, senza fare troppa attenzione alle salite più impegnative. La bici con pedalata assistita è perfetta per qualsiasi età: può utilizzarla chi non vuol fare troppa fatica, chi non vuole stressare eccessivamente il corpo, chi desidera arrivare a destinazione più rapidamente. E quando si è troppo stanchi per proseguire con le proprie forze, è sufficiente avviare il motorino elettrico e fare affidamento sul prezioso contributo della tecnologia.
Può essere utile per il recupero post operatorioColoro che hanno subito un intervento chirurgico al ginocchio o all'anca e devono sottoporsi a qualche seduta di riabilitazione che preveda esercizi come la pedalata, possono tranquillamente ricorrere alla ebike. In questo modo è possibile calibrare meglio i carichi di lavoro, senza rischiare di fare troppa fatica e compromettere ulteriormente la situazione. Insomma, la bici elettrica è in grado di garantire un buon numero di benefici reali, paragonabili o addirittura superiori a quelli offerti dalla pedalata tradizionale. È molto importante ricordare che pedalare fa bene, indipendentemente dall'intensità dello sforzo che si è in grado di sostenere. Inoltre, la ebike consente di regolare l'assistenza: è possibile utilizzarla come fosse una bicicletta tradizionale, impostando al minimo l'apporto offerto dalla pedalata assistita, oppure, quando si è di fretta o in presenza di dislivelli impegnativi, utilizzando l'assistenza per raggiungere la meta senza stancarsi eccessivamente.
I benefici fisiologiciLa bicicletta elettrica, esattamente come fa quella classica, aiuta a tonificare i muscoli, a migliorare l'efficienza del sistema osteo-articolare (la bici è ottima per la prevenzione dei danni alle articolazioni, poiché il movimento rotatorio esercita un effetto protettivo sulla cartilagine, evitando ogni tipo di sovraccarico, sia per le ginocchia che per la colonna vertebrale) e cardiovascolare (andare in bici aiuta a prevenire i problemi cardio-vascolari, a patto che si proceda con moderazione e nella maniera più regolare possibile, proprio com'è nelle corde della bici elettrica). Infine, le nuove ebike migliorano le capacità respiratorie e contribuiscono alla perdita di peso (anche pedalando a ritmi blandi, è possibile bruciare fino a 300 calorie ogni ora). Meglio di così…
Il peperone è una tipologia di verdura appartenente alla famiglia delle Solanacee coltivato nei mesi estivi tra Giugno, Luglio e Agosto. Trova le sue origini in America Centro-Meridionale e può essere classificato a seconda della piccantezza (peperoni piccanti e dolci), della forma (peperoni costoluti, a corno e schiacciati) oppure del colore (peperoni gialli verdi o rossi).Caratterizzato da molteplici proprietà, il peperone è ricco di acqua, fibre alimentari e sali minerali (in particolare potassio); inoltre è un’ottima fonte di betacarotene (indispensabile per la salute della pelle) e vitamina C: un peperone maturo può infatti contenere fino a 4/5 volte più vitamina C di un’arancia!
I benefici che questo ortaggio apporta all’organismo sono numerosi:
favorisce la produzione di collagene, la proteina che mantiene i tessuti dell’organismo tonici e giovani
svolge un’azione diuretica, antireumatica, antinevralgica e antitumorale
favorisce l’ossigenazione del sangue
attiva il circolo venoso e capillare prevenendo le malattie vascolari
Per preservare al massimo queste proprietà l’ideale sarebbe consumare la verdura a crudo; tuttavia, per migliorare la digeribilità dell’ortaggio è consigliato cuocerlo delicatamente al vapore oppure in padella a fiamma bassa.
Come proporlo in tavola? Ecco la ricetta per preparare un’insalata di peperoni cotti al vapore! Una soluzione fresca e salutare per accompagnare (e colorare) i caldi pasti estivi.
Ingredienti:
2 peperoni
Valeriana lavata e tagliata
Olive nere
Capperi sott’olio
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Aceto q.b.
Preparazione:
Lavare e pulire i peperoni e tagliarli a piccole strisce
Disporre la verdura in una pentola quindi procedere con la cottura a vapore
Una volta cotti, levare i peperoni dalla pentola e farli raffreddare, quindi versarli in una insalatiera e aggiungere la valeriana, le olive tagliate precedentemente a pezzetti, un filo di olio, sale e aceto
Mescolare gli ingredienti tra loro e servire!
L’insalata di peperoni è un’ottima soluzione per accompagnare un pranzo o una cena in compagnia! Leggi le altre ricette di Fondazione CMT cliccando qui e cucina il piatto che più ti ispira! Il nostro appuntamento torna il mese prossimo con una nuova ricetta semplice da realizzare, gustosa e, soprattutto, salutare!
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per
analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social
media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto
dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto
impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina
e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina
e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics)
Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i
cookie accettati.
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_)
Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di
loggato quando visita nuove pagine.
Registrazione utente (Users, Ecommerce)
Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree
riservate, e-commerce).
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e
riportando informazioni in forma anonima.
Attivo
Disattivo
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_)
Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni
sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js
usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web.
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv)
Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni
sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging
analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web.
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di
visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e
inserzionisti di terze parti.
Attivo
Disattivo
Facebook Pixel
Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate
su Facebook.